Le origini 'nissene - erotiche' del cannolo siciliano

Fare un viaggio in Sicilia senza concedersi un delizioso cannolo è come visitare Napoli senza assaporare una pizza autentica. Praticamente inaudito.

È quasi impossibile resistere a questi deliziosi gusci croccanti a forma di tubo ripieni di ricotta fresca. E una volta che ne hai avuto uno, molto probabilmente ne desidererai un altro. Mentre ci sono versioni di cannolo (o cannoli) in altre parti del mondo, l'unico modo per assaggiare la cosa reale è viaggiare sull'isola italiana. Non c'è una sostituzione adeguata in nessun altro luogo, nemmeno nel resto d'Italia.

Ma cosa rende così avvincente questa deliziosa pasta frolla, spesso costellata di frutta candita, cioccolato o pezzetti di pistacchio schiacciato? La gente del posto della città siciliana di Caltanissetta afferma che c'è un segreto molto volgare dietro le sue qualità allettanti.

Cannoli - Pizzeria Bella Italia (Crépieux-la-Pape) février 2022 (4).jpg
 

Situata nel profondo della Sicilia centrale, Caltanissetta è spesso considerata la "città natale" del cannolo. Qui, la prelibatezza appetitosa è talvolta chiamata la "Verga di Mosè" o lo "Scettro del Re", in riferimento alle sue presunte origini erotiche.

Secondo la leggenda, il cannolo fu fatto per la prima volta dalle concubine di un emiro arabo per onorare la potenza sessuale del loro padrone, e la sua forma fallica non fu casuale. Confinate tra le mura rosse del Castello di Pietrarossa, si dice che le donne passassero le ore a inventare insieme ricette dolci. "Le origini di questa deliziosa torta sono intrise di leggenda e mito, ma ci sono alcuni veri elementi storici che ci spingono a sostenerne la paternità", Roberto Gambino, sindaco di Caltanissetta.

"Caltanissetta è stata fondata dagli arabi ed è probabile che qui ci fosse un harem che l'emiro teneva gremito di donne che creavano il cannolo". "Il nome 'Caltanissetta' deriva dall'arabo 'qal-at-nisa', che si traduce con la "città delle donne". Alcuni scrittori latini hanno anche menzionato l'esistenza di una tale "città delle donne", riferendosi ad essa apparentemente come "castro feminarum".

Secondo la professoressa e ricercatrice locale Rosanna Zaffuto, Caltanissetta era un tempo un avamposto strategico, nonché uno dei maggiori centri arabi della Sicilia. Uno dei più importanti castelli della Sicilia, si pensa che il Castello di Pietrarossa sia stato costruito nel IX secolo come vedetta militare. La sua posizione, a strapiombo sul fiume Salso, permetteva ai conquistatori di entrare con le loro navi dal mare, dice Zaffuto. Attorno al castello si svilupperà poi il paese di Caltanissetta.

Pietrarossa.jpg
 

Oggi Pietrarossa, che in italiano significa "roccia rossa", è essenzialmente un rudere con un convento ai suoi piedi. Situato in una zona tranquilla fuori dal centro del paese con vista su campi incontaminati con pecore al pascolo, ha saputo mantenere il suo fascino, alimentando il mito del cannolo.

Castello Pietrarossa di Caltanissetta particolare.JPG
 Castello di Pietrarossa

La Sicilia è stata sotto il dominio arabo per centinaia di anni, lasciando dietro di sé un ricco patrimonio, tra cui tradizioni culinarie e cibi iconici come la famosa pasticceria, che è diventata parte della cultura siciliana. Sebbene vi siano tracce di un cannolo "primordiale" risalente all'epoca dei romani, la ricetta che esiste oggi è di origine araba. Uno dei miti che circondano la pasticceria afferma che le "donne dentro il castello" ebbero l'idea di farcire la pasta sfoglia con la ricotta per accogliere la loro amata quando visitò da Palermo, nel nord della Sicilia.

 Apparentemente il Cannolo era considerato un trattamento ideale che poteva essere rapidamente preparato per il suo arrivo. Il suo guscio vuoto è stato creato avvolgendo l'impasto attorno alle grosse canne da zucchero importate e coltivate che crescevano nei campi circostanti, formando biscotti a forma di tubo con una superficie ruvida, croccante e frizzante che ricorda i minuscoli crateri di un vulcano scoppiato.

Cannoli siciliani on a plate.jpg
 

 La dura "scorza", ovvero il guscio esterno, che restava fresca per giorni, veniva farcita con ricotta fresca di pecora all'ultimo minuto subito prima di essere servita - proprio come si fa oggi in Sicilia - in modo che rimanesse solida. Oggigiorno i gusci di cannolo sono tipicamente avvolti attorno a tubi d'acciaio e fritti nello strutto.

Con una svolta piuttosto improbabile, un altro mito suggerisce che il cannolo si trasferì dall'harem nei vicini conventi costruiti negli anni successivi, e divenne popolare tra le monache locali. Pare che le monache lo preparassero come un dolce tipico da servire durante il carnevale, quando regnava il caos e le leggi morali cristiane furono momentaneamente riviste con riti pagani. Adorare oggetti e dolci a forma fallica era considerato un modo per celebrare la fertilità e la vita.

 "Quando il dominio arabo terminò nel 1086 con l'ascesa dell'impero normanno, gli arabi che vivevano a qal-at-nisa non furono espulsi né fuggirono. "Si convertirono al cristianesimo e furono assimilati all'interno della società", dice Zaffuto, prima di suggerire che le figlie oi discendenti delle amanti dell'emiro potrebbero aver anche preso i voti religiosi. "Gli arabi e le loro tradizioni sopravvivono a Caltanissetta, il nostro dialetto ha molte parole dal suono arabo come 'tabbutu' che significa 'bara' mentre il nome del nostro vecchio quartiere 'saccara' è identico a quello di un quartiere del Cairo".

A cannoli and cappuccino in Florence, Italy near the Duomo .jpg
 

Secondo il maestro pasticcere locale Lillo Defraia, che ha trascorso 25 anni alla ricerca delle origini del cannolo, le "donne del castello" avrebbero poi tramandato la loro ricetta alle monache, che custodivano una lunga tradizione pasticcera. Crede fermamente che il cannolo sia nato a Caltanissetta e le storie salaci intorno alla sua origine siano molto più di un semplice mito. Uno dei motivi principali della sua determinazione è dovuto al particolare tipo di farina storicamente utilizzata per realizzare il guscio esterno della pasta, che Defraia ha ricreato chiedendo ad anziani e contadini del paese.

 "I nostri antenati coltivavano la varietà di farina di frumento maiorca, morbida, versatile e ideale per fare torte e pasticcini", spiega. "Questo è stato il primo tipo di farina utilizzato per fare il cannolo, che inizialmente era ripieno di ricotta mista a miele". Oggi a Caltanissetta un antico mulino a pietra viene utilizzato per fare la farina di maiorca. Defraia saluta il "lavoro di squadra" delle concubine e delle monache nel creare e affinare apparentemente una prelibatezza sublime, utilizzando ingredienti di prim'ordine provenienti dalla città siciliana tanti secoli fa. Si suggerisce che le suore abbiano migliorato la ricetta araba originale aggiungendo una ricotta più granulosa e solida alla pasta, che veniva venduta in giro per l'isola italiana nel 1800.

Tuttavia, alcune storie suggeriscono che in realtà furono le suore a inventare la pasticceria in primo luogo. Qualunque sia la verità, il cannolo rimane oggi uno dei dolci più amati e famosi della Sicilia. Defraia fa il suo cannolo con una combinazione di ricotta di capra e di pecora, che dice assicura che siano più gustosi e più digeribili, aggiungendo vaniglia, pezzetti di zucca, cioccolato e pistacchio. È molto orgoglioso di aver precedentemente creato versioni che pesano fino a 180 chilogrammi e mira a battere il suo stesso record un giorno. Per lui, il cannolo rimane un piacere senza tempo e spettacolare, con la giusta miscela di sacro e profano. "Cannolo si pone come l'espressione suprema della nostra 'Sicilia', un crogiolo di culture e credenze diverse", aggiunge. "È la nostra torta della domenica di Pasqua."

Tratto e tradotto da CNN travel

 
 

le notizie